Fake news – Nella società dello spettacolo
Per cercare di porre rimedio alle palesi carenze della normativa esistente (anche se già in parte si è operato nei riguardi di taluni reati tipici della società della comunicazione come lo stalking, il cyber-bullismo, la [...]
Dalla diffamazione alle fake news
Il bello della rete è che tutti possono dire la loro. Spesso tutto questo arricchisce e stimola il confronto civile e la crescita personale. Altre volte, e non sono poche, innesta una sequela di cause, [...]
La diffamazione tra media nuovi e tradizionali nel libro di Alessandra B. Fossati
Le “fake news”, notizie false, adulterate, manipolate, ingannevoli, offensive, diffamanti, a volte chiamate, con termine eufemistico, “post-verità”, quasi a suggerire subliminarmente il sospetto che potrebbe trattarsi non di notizie fittizie ma di informazioni veritiere in [...]
Convegno “La Diffamazione tra Media Nuovi e Tradizionali” – Verona
Il 28 novembre alle ore 17:00 nella sede dell’Università degli Studi Verona, Dipartimento di Scienze giuridiche, Aula Trabucchi, Palazzo di Giurisprudenza, sarà presentato il libro “La diffamazione tra media nuovi e tradizionali”, di Alessandra [...]
Diffamazione e fake news al tempo del web
Ha ben detto Maria Latella, nota giornalista televisiva e della carta stampata: “Di questi tempi è encomiabile chi si avventura nel mondo dell’editoria”. Un po’ come hanno fatto quattro avvocati di Milano del noto [...]
Munari Cavani alla Camera per un convegno sulla difesa dalle fake news
La Camera dei Deputati ha ospitato un convegno sulla cattiva informazione tra vecchi e nuovi media. In occasione della presentazione del libro La diffamazione tra media nuovi e tradizionali, edito da Munari Cavani Publishing, [...]
Contro le bufale la qualità dell’informazione
Informazione non è più sinonimo di giornalismo: non esiste più (o soltanto) il binomio informazione-giornalista, dove l’informazione si identificava quasi esclusivamente con la carta stampata e la televisione. Molto è cambiato: gli utenti, il [...]
Alla Camera una lezione sulla difesa dalle fake news
Roma Il cyberbullismo dilaga. Le fake news stanno invadendo l'informazione. E per tutto questo e altro ancora i social network sono nell'occhio del ciclone.Che si appella ai legislatori affinché intervengano.E, in attesa di nuove leggi, [...]
Presentazione del libro “La diffamazione tra media nuovi e tradizionali”
Il 12 ottobre alle ore 17:00 nella prestigiosa sede della Sala Conferenze di Palazzo Theodoli-Bianchelli, alla Camera dei Deputati, sarà presentato il libro “La diffamazione tra media nuovi e tradizionali”, di Alessandra B. Fossati (in collaborazione [...]
Alessandra Fossati: Informazione, la sfida dei nuovi media
«Internet si è rotto». Così Evan Williams, cofondatore di Twitter, ha dichiarato di recente in un’intervista al New York Times. Un’affermazione che tuona come il parricidio della propria creatura. Al lavoro su una nuova piattaforma [...]
Convegno “La Diffamazione tra Media Nuovi e Tradizionali”
Convegno La Diffamazione tra Media Nuovi e Tradizionali, Modena, 14 giugno 2017 ore 15:30. Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti. Intervengono: Avv. Alessandra Fossati avvocato civilista Avv. Prof. Giorgio Pighi avvocato penalista, professore associato [...]
Alessandra Fossati: Lo stato della diffamazione – Storia di come siamo arrivati al diritto di insulto sul “webbe”.
Il 30 aprile 1986 veniva realizzata da Pisa la prima connessione via satellite alla rete globale. Dopo oltre trent’anni la divaricazione del giudizio, magari parossistica, ma certamente non astratta, sui nuovi media e, in particolare, [...]
“La diffamazione tra media nuovi e tradizionali” di Alessandra Fossati, ecco perché ogni addetto ai lavori (o aspirante tale) dovrebbe averlo sulla propria scrivania
Ascolta la presentazione del libro La domanda, in un modo o nell’altro, almeno una volta ce la siamo posta tutti: posso scriverlo, o forse è meglio di no? Un tweet [...]
Boldrini, le «fake news» e i vigliacchi da tastiera
È la nostra miglior nemica e quindi possiamo sbilanciarci di cuore: cara Boldrini, lei ha ragione. Di più. Lei ha tutta la nostra comprensione, di più ancora la nostra affettuosa solidarietà. Basta con i vigliacchi [...]
Avvocati e ora editori, l’avventura di quattro soci
Ci vuole del coraggio, di questi tempi, per avventurarsi in nuove iniziative nel mondo dell'editoria. Non manca a quattro avvocati di una delle più importanti "boutique" del diritto milanese, Alessandro Munari, Raffaele Cavani, Francesca [...]
10 aprile 2017, presentazione di “La diffamazione tra media nuovi e tradizionali”
Munari Cavani studio legale e Legal community sono lieti di invitarla alla presentazione del volume La diffamazione tra media nuovi e tradizionali di Alessandra B. Fossati, lunedì 10 aprile 2017 a Milano allo Spazio Chiossetto Via Chiossetto, [...]
10 aprile 2017, Convegno “La diffamazione tra media nuovi e tradizionali”
Si svolgerà lunedì 10 aprile 2017, presso lo Spazio Chiossetto di Milano (via Chiossetto, 20 – zona Tribunale), il convegno dal titolo La diffamazione tra media nuovi e tradizionali. L’incontro si basa sull’omonimo libro scritto [...]
Diffamazione, una mina vagante anche sul web
C’è un aspetto, nella giustizia, che ci riguarda tutti, ed è quello della reputazione personale. Concetto che, con la diffamazione, ha conosciuto una naturale evoluzione con l’espandersi dei cosiddetti new media. Strumenti in continuo divenire, [...]
Munari in controtendenza fonda una nuova casa editrice
Tutti (o quasi) scappano dalle librerie, ma c’è chi investe nell’editoria, confidando in scelte di qualità. Alessandro Munari, presidente del BA Film Festival e avvocato affermato a Milano, ha fondato la Munari Cavani Publishing affidandone [...]